Molti dei miei clienti chiedono se sia meglio bere latte scremato o intero…
La convinzione che il latte intero contenga grassi è estremamente diffusa, al punto di mettere in ombra le capacità di tenere sotto controllo la risposta del sangue allo zucchero, tipica appunti dei grassi del latte, come la panna.
I grassi del latte non sono il male, perché il nostro organismo ha bisogno dei grassi perché, aiutano a mantenere bassa la risposta glicemica.
Il latte scremato o quello con l’1-2% di grassi è ricchissimo di lattosio ma, privato dei suoi grassi naturali, farà aumentare moltissimo i livelli di zucchero nel sangue.
E il latte di soia?
La soia e i suoi derivati sono la moda del momento; sono pubblicizzati come la miglior scelta alimentare possibile, ma ne siamo proprio sicuri?
I prodotti a base di soia sono spesso realizzati con polveri proteiche, con proteine di soia isolate, testurizzate di soia, e spesso contengono sostanze chimiche sia naturali che addizionate, di comprovata pericolosità per l’organismo.
I prodotti di soia non fermentata sono ricchi di acido fitico, che si lega a certe sostanze nutritive, compreso il ferro, inibendone l’assorbimento.
Il mio suggerimento è quindi che, se proprio dovete acquistare prodotti alla soia, almeno acquistate quelli fermentati come il natto, il miso, il tempeh o il tofu.
Il latte di soia, comunque, è sempre migliore del latte vaccino… ma lo scopriremo in un altro articolo…