La ricetta di oggi trae libero spunto da un alimento di origine russa, i blinis, delle crespelle salate, piccole e morbide, tipicamente invernali, nell’attesa che il freddo vada via. Una curiosità: il colore e la loro forma tonda simboleggiano il sole primaverile.
Il condimento tipico è con panna acida o formaggio spalmabile, salmone o altro pesce affumicato e caviale. Ma vedremo più avanti delle alternative, anche dolci.
Possono essere utilizzate come antipasto o come goloso spuntino o pranzo leggero.
Seguimi su Instagram
Ingredienti (per una quindicina di crespelle)
- 80gr di farina 00
 - 1 uovo
 - 8gr di lievito istantaneo per preparazioni salate
 - 100ml di latte p.s. o vegetale
 - 50ml di panna fresca liquida
 - Sale fino q.b.
 
Preparazione della base
- separa il tuorlo dall’albume e sbatti il tuorlo in una terrina
 - aggiungi il latte e la panna a filo mescolando bene per evitare la formazione di grumi
 - aggiungi la farina e il lievito setacciati e continua a mescolare
 - lascia riposare l’impasto per un’oretta circa
 - aggiungi all’impasto l’albume montato a neve con un pizzico di sale, facendo attenzione a non sgonfiarlo
 - scalda una padellina per crepes e ungila con poco burro, quando sarà ben calda poni un mestolino di impasto che si gonfierà per ottenere una crespella di diametro di circa 7 cm
 - quando il fondo si sarà rassodato gira la crespella aiutandoti con una spatola e lascia dorare anche l’altro lato
 - continuate fino a terminare tutto l’impasto
 
Come guarnire
Per ottenere la preparazione tipica, spalma la panna acida sulle crespelle, poni una fettina di salmone affumicato e guarnisci con un altro po’ di panna acida, dell’aneto tritato e un po’ di uova di lompo rosse o nere.
Oppure philadelphia, prosciutto crudo e rucola.
E’ possibile utilizzare formaggio spalmabile, come philadelphia al posto della panna acida oppure prosciutto cotto al posto del salmone, l’unico limite è costituito dalla fantasia!
L’ultima cosa… se vuoi una variante dolce, usa la nutella al posto della panna acida…