E’ opinione diffusa che, girando per gli scaffali dei supermercati, i prodotti light costituiscano una valida alternativa per coloro che sono a dieta o, semplicemente, cercano di controllare le calorie. Di norma, l’alternativa light può essere effettivamente meno calorica, ma spesso non si tratta di prodotti poveri di calorie. E’ buona prassi, quindi, guardare le informazioni nutrizionali riportate sull’etichetta dell’alimento, scopriremo così che, ad esempio, una maionese light con il […]
E’ vero che gli spinaci contengono ferro?
La leggenda che gli spinaci contengano molto ferro ha origini antiche e, diciamo subito che è dura a morire. Ma quanto ferro contengono realmente gli spinaci? Il contenuto, decisamente basso, è di circa 2,6mg per 100gr di alimento. L’origine di questa diceria sta nel fatto che, quando uno scienziato effettuò il calcolo del contenuto di ferro negli spinaci, era partito dal prodotto asciutto, il cui contenuto è pari a 35mg. […]
I danni delle diete sbagliate
Che danni può provocare al nostro organismo una dieta sbagliata? Ma quando si può definire sbagliata una dieta? Semplicisticamente, è sbagliata una dieta poco equilibrata, poco varia ricca di carboidrati e grassi ma carente di fibre. Nell’intestino umano vive un’abbondante flora batterica, costituita da una parte di batteri utili a controllare le funzioni intestinali e da una parte di batteri dannosi che possono danneggiare il delicato equilibrio dell’ecosistema intestinale. Il […]
Cereali integrali
Cereali integrali: si o no? I carboidrati, soprattutto il pane e la pasta, una delle caratteristiche peculiari della dieta mediterranea. I cereali integrali sono stati per secoli la principale fonte di nutrienti nella nostra alimentazione. Con l’avvento dell’industrializzazione, si è passati via via più spesso al consumo di cereali raffinati perché più facilmente lavorabili per la produzione di pane ed altri prodotti da forno e di consistenza più soffice. Ma […]
Diabete di tipo 2
Diabete di tipo 2 Come funziona il pancreas? Esso secerne l’insulina nel tentativo di risolvere il problema della resistenza delle cellule all’eccesso di zucchero. Questo provoca livelli troppo alti di insulina nel sangue e le cellule, a loro volta, reagiscono disattivando un numero ancora maggiore di recettori. A questo punto, tutti gli zuccheri nel sangue sono immagazzinati sotto forma di grasso. Quando gli adipociti sono saturi, agli zuccheri non è più […]
Carboidrati, indice glicemico e insulina
Carboidrati buoni e cattivi I carboidrati non fanno male. Ma bisognerebbe evitare quelli raffinati e industriali, come i cereali della colazione, le caramelle, il pane, il riso bianco, le merendine, etc. In sintesi, i carboidrati altamente glicemici, che il corpo converte interamente in zuccheri. Va comunque detto che non tutti i carboidrati poco glicemici sono salutari, come ad esempio, gelati, pasta, latte e cacao, etc. Se proprio non potete fare […]
Perché masticare bene il cibo?
Uno dei suggerimenti più importanti che do’ ai miei pazienti quando si recano nel mio studio per la prima volta, è di masticare bene e a lungo il cibo. La masticazione è il processo mediante il quale il cibo è frantumato e preparato dai denti. È il primo passo della digestione, e aumenta l’area superficiale del cibo per permettere una migliore azione da parte degli enzimi digestivi. Infatti, il cibo […]