Il burro non è tutto uguale. Dal punto di vista chimico è un’emulsione di minuscole goccioline d’acqua disperse in un grasso. Queste vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, che cercano di impedire che acqua e grassi si separino. Le goccioline contengono principalmente proteine (caseina e proteine del siero) e lattosio, lo zucchero del latte. In base al regolamento dell’Unione europea del 1994, il burro deve […]
Bere o non bere durante i pasti?
Molti dei miei pazienti, quando si parla dei loro pasti e del regime alimentare, domandano se sia opportuno bere durante i pasti o prima o dopo. Studi diversi hanno infatti provato che l’acqua lascia lo stomaco entro dieci minuti dopo che è stata ingerita. Di conseguenza, se bevete durante il pasto, l’acqua si porterà via anche i succhi digestivi diluiti e ciò che rimarrà nello stomaco non verrà digerito perfettamente. […]
Glutammato, cosa è e dove si trova
Il quesito del giorno è: si sente parlare spesso del glutammato… ma, oltre al comune dado da cucina, quali altri alimenti lo contengono? Il glutammato, detto anche esaltatore di sapidità, è contenuto in una miriade di prodotti alimentari in commercio, allo scopo di migliorarne il sapore. Per esempio, in alcuni prodotti di gastronomia, in alcuni cibi surgelati pronti al consumo, in salumi, in alimenti liofilizzati e altri ancora. Non è […]
La cottura dei cibi al microonde è salutare?
Cottura al microonde o metodi tradizionali? Il forno a microonde, questo sconosciuto… Cerchiamo di fare chiarezza: ad oggi non esistono studi che portino a sconsigliare la cottura dei cibi con il forno a microonde. Le trasformazioni che avvengono nell’alimento, durante questo processo sono molto simili a quelle tipiche di altri metodi di cottura più convenzionali, e, per alcuni aspetti, anche migliori. Le onde prodotte da qualunque forno a microonde determinano […]
La carne da allevamento biologico è migliore?
Vero. Feuerbach diceva che “noi siamo quello che mangiamo“. Questa grande verità vale anche per gli animali destinati alla macellazione: la qualità delle loro carni dipende molto da come sono stati allevati. Un animale allevato a terra, che cresce senza l’utilizzo di antibiotici, ormoni e pastoni di scarsa qualità, avrà delle carni con proprietà nutrizionali decisamente migliori rispetto a quelle del cugino allevato in gabbia o in modo intensivo. Allevamento […]
Tutta colpa della tiroide?
Tutta colpa della tiroide? Molto spesso i pazienti che vengono a trovarmi per la prima volta, fanno una premessa: il sovrappeso potrebbe essere dovuto a problemi alla tiroide. Affermazioni come “Ho la tiroide per questo ingrasso” oppure “È tutta colpa della tiroide se ho messo su peso“, sono all’ordine del giorno. Ma che fondo di verità hanno? Tutti abbiamo una tiroide e, nella maggior parte dei casi, funziona perfettamente e non […]
Latte a colazione. Si o no?
Molti dei miei pazienti, parlandomi delle loro abitudini alimentari, mi chiedono se, quando saranno a dieta, sarà ancora possibile fare colazione con una tazza di latte. Infatti, ci sono diversi tipi di latte: oltre quello vaccino (di mucca) ci sono le varianti vegetali, come il latte di soia o quello di avena che, oltre ad essere adatti anche a vegetariani e vegani, hanno il vantaggio di essere meno calorici, grazie […]