Oggi, sul blog, parliamo di un argomento che non ha a che fare con il cibo e l’alimentazione, ma che ha una importanza notevole sulle nostre abitudini quotidiane: il sonno. Vi siete mai chiesti come mai, al mattino, vi risvegliate con mal di schiena, stanchezza o con problemi digestivi? La risposta potrebbe essere in una postura non corretta durante il sonno, un letto con un materasso non più all’altezza oppure […]
Cibo e depressione
Per anni, magari erroneamente, gli zuccheri e gli alimenti dolci sono stati considerati quasi come un farmaco contro la depressione, grazie alla proprietà di favorire la sintesi e il rilascio di serotonina nel cervello. In realtà, il consumo di cibi ad alto indice glicemico, con i conseguenti picchi glicemici che ne derivano, potrebbe causare stati depressivi, irritabilità, stanchezza e altri sintomi come difficoltà di concentrazione e scarsa lucidità mentale. Il […]
Il segreto della pancia piatta
Quella che noi definiamo comunemente “pancetta”, in realtà è qualcosa di ben più subdolo: l’accumulo di grasso addominale è uno dei fattori che direttamente e indirettamente, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e invecchiamento precoce, anche a livello cerebrale. Le cause dell’accumulo di grasso addominali sono diverse, tutte comunque legate allo stile di vita, come lo stress o le abitudini alimentari, tranne una: l’età, che in particolare per il sesso […]
Alimentazione AntiAge contro le vampate
Le vampate, così come ad esempio irritabilità o difficoltà a controllare l’appetito, sono dei disturbi tipici della menopausa, il periodo in cui avviene fisiologicamente il calo della funzione ovarica e, di conseguenza, la diminuzione degli estrogeni, i tipici ormoni femminili. La natura ci viene incontro con i fitoestrogeni, delle sostanze, contenute in alcuni cibi, che una volta digerite e metabolizzate, si legano ai recettori degli estrogeni, compensando la ridotta produzione […]
Consumo di carne e antibiotici: cosa dobbiamo sapere
L’accresciuta domanda di carne delle nostre tavole ha creato la necessità di aumentare la produzione, con la conseguenza che il modello di filiera si sia evoluto dalla classica fattoria all’allevamento intensivo. Che non è un bene. Ma i ritmi di produzione necessari per fronteggiare la crescente richiesta, portano ad una maggiore densità di animali negli allevamenti e alla somministrazione di antibiotici ai polli, ma anche a suini, bovini, per evitare […]
10 mosse per consumare più Omega-3
Gli Omega-3 sono grassi sani ed essenziali. Offrono molti benefici per la salute. Ne abbiamo parlato diffusamente, per chi se lo fosse perso, nello scorso articolo. I pesci grassi rappresentano un’eccellente fonte alimentare di omega-3. Ma anche alimenti a base vegetale, inclusi verdure, noci e semi possono essere piuttosto ricchi di omega-3. Ci sono tre principali tipi di acidi grassi omega-3, che sono chiamati ALA, DHA ed EPA. Le fonti […]
Omega-3: un alleato contro ictus e diabete
Gli Omega-3 sono acidi grassi essenziali, indispensabili per l’organismo, che quest’ultimo non è in grado di produrre autonomamente. Di conseguenza, una dieta in grado di fornire un apporto bilanciato rappresenta una scelta obbligata. Una convinzione erronea è che i grassi omega-3 siano contenuti solamente nella carne dei pesci grassi; le realtà è leggermente diversa, infatti ci sono molti altri cibi che li contengono. Diversi studi hanno evidenziato che le persone […]